I Ragazzi Della Via Pal Film Download Torrent
Click Here ->>->>->> https://tlniurl.com/2tykQu
I ragazzi della via PÃl: un film drammatico ambientato nella Budapest del 1904
I ragazzi della via PÃl à un film per la televisione del 2003 diretto da Maurizio Zaccaro e tratto dal romanzo omonimo di Ferenc MolnÃr. Il film racconta la storia di due bande rivali di ragazzi che si contendono il possesso di un terreno vicino alla via PÃl, a Budapest, nel 1904. Il film ha come protagonisti GÃspÃr MesÃs, Nancy Brilli, Mario Adorf e Virna Lisi.
Il film ha diverse differenze rispetto al romanzo: si parla, per esempio, di un'amicizia tra la nonna di Csele e Jano Guardian, entrambi personaggi marginali (la nonna nel romanzo à solo accennata). Il film mostra anche le difficoltà sociali ed economiche dei ragazzi e delle loro famiglie, in un'epoca di cambiamenti politici e culturali.
Il film à stato trasmesso in Italia il 3 dicembre 2003 su Rai 1 e ha ottenuto un discreto successo di pubblico e di critica. Il film à disponibile per il download torrent su alcuni siti web, ma si consiglia di verificare la legalità e la sicurezza dei file prima di scaricarli.Il film ha un cast internazionale che comprende attori italiani, ungheresi, austriaci e tedeschi. Il protagonista Ernà Nemecsek à interpretato da GÃspÃr MesÃs, un giovane attore ungherese che ha debuttato in questo film. Nancy Brilli à la madre di Nemecsek, una donna dolce e premurosa che cerca di proteggere il figlio dai pericoli della strada. Mario Adorf à JanÃ, il capo dei \"camicie rosse\", una banda di ragazzi pià grandi e violenti che vogliono scacciare i ragazzi della via PÃl dal loro terreno. Virna Lisi à Edit HorvÃth, la nonna di Csele, il migliore amico di Nemecsek. Edit à una donna ricca e generosa che aiuta i ragazzi della via PÃl a difendersi dai \"camicie rosse\".
Gli altri attori che compongono il cast sono Giuseppe Battiston, Christian Kohlund, Gaby Dohm, Harald Krassnitzer, Piroska MolnÃr, PÃl MÃcsai e molti altri. Il film à stato girato in Ungheria, in diverse location che ricreano l'atmosfera della Budapest del 1904. Il film ha una colonna sonora composta da Franco Piersanti, che mescola brani classici e popolari dell'epoca. Il film ha ricevuto diversi premi e nomination, tra cui il Premio Flaiano per la miglior sceneggiatura televisiva e il Premio Telegatto per il miglior film per la tv.Il film ha ricevuto recensioni contrastanti da parte della critica e del pubblico. Alcuni hanno apprezzato la qualità della regia, della fotografia, della scenografia e delle interpretazioni, soprattutto dei giovani attori che hanno dato vita ai ragazzi della via PÃl. Altri hanno criticato la sceneggiatura, ritenuta troppo lontana dal romanzo originale e piena di incongruenze storiche e di dialoghi banali. Alcuni hanno anche accusato il film di essere una banalizzazione di un classico della letteratura ungherese e di non rendere giustizia alla profondità e alla poesia del racconto di MolnÃr.
Il film ha avuto un discreto successo di ascolti in Italia, dove à stato visto da oltre 5 milioni di spettatori. In Ungheria, invece, il film à stato accolto con freddezza e con polemiche da parte dei fan del romanzo e dei precedenti adattamenti cinematografici. Il film à stato anche trasmesso in altri paesi europei, come Austria, Germania e Polonia, dove ha ottenuto reazioni diverse.
Il film à stato premiato con il Premio Flaiano per la miglior sceneggiatura televisiva e con il Premio Telegatto per il miglior film per la tv. Il film à stato anche candidato al Premio Efebo d'Oro per il miglior adattamento da un'opera letteraria. 061ffe29dd